L'isola che... sarà!


Noci è una vivace cittadina della Murgia del sud-est barese, di circa 20.000 abitanti, con una buona qualità della vita, aperta a manifestazioni culturali e non, che si svolgono in diversi periodi dell’anno, ma priva di luoghi qualificati di aggregazione capaci di ospitare eventi con un numero notevole di pubblico. Quando nel 2005 nel programma triennale delle Opere Pubbliche 2005-2007 del Comune di Noci fu inserita la previsione di intervento per la realizzazione del Museo dei Ragazzi, l’Amministrazione mirava a creare un contenitore culturale al servizio della comunità nocese e del territorio circostante, che avesse anche la funzione di contribuire alla realizzazione di esperienze formative dei giovani. La sua ubicazione nell’area dell’ex piscina comunale fu voluta per recuperare un’area centrale abbandonata da decenni e inserirvi un servizio, che per la natura della sua fruizione, doveva poter godere di una posizione centrale. A cominciare da quella previsione, il Museo dei Ragazzi, trattandosi di un grande investimento pubblico costituito da diversi stralci di esecuzione, ha avuto un iter di sviluppo piuttosto lungo, complesso ed articolato. Lo “scandaglio” dei dati relativi al progetto monitorato (segmento del progetto complessivo), rilevato dal portale OPENCOESIONE, ha reso necessaria la ricostruzione procedurale, amministrativa e finanziaria dell’intera progettazione e realizzazione del complesso polifunzionale. L’accesso agli atti pubblici (purtroppo ancora in cartaceo e non in open-data, nonostante la L. 124/2015 - riforma Madia sulla trasparenza - che introduce anche in Italia il FOIA “Freedom Of Informaction Act” per accedere più “liberamente” agli atti della P.A.) e le interviste alla dott.ssa F. Ripa e agli arch.tti V. Leone e R. Roberto si sono rivelati utili a ricostruire e monitorare il quadro completo della situazione e ad effettuare un’analisi approfondita.
Il 31.12.2007 con Det. n. 1425 il Comune di Noci approvava l’OPERA PUBBLICA ‘’Museo dei ragazzi – hands on- completamento e sistemazione dell’area ex piscina comunale’’ finanziata con contributi statali, secondo il D.L. del 18.03.2005 e successivo del 10.03.2006 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, per un totale di finanziamento previsionale di € 550.000,00. La progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva veniva affidata all’ arch. V. Leone, anche contabile e coordinatore per la sicurezza, e all’arch. R. Roberto, direttore dei lavori. L’opera Museo dei Ragazzi veniva inserita nel PIRP (Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie) e approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 14.05.2007. Sulla base della progettazione predisposta si espletavano le procedure dell’evidenza pubblica per la scelta del “soggetto” che avrebbe realizzato l’opera. L’esecuzione dei lavori, consistenti nello sbancamento della superficie, nella realizzazione del primo corpo di fabbrica, degli impianti idrico-sanitari e fognante, delle pavimentazioni, ecc. veniva affidata con Det. Dir. n. 319 del 27.03.2008 all’impresa Pagano Costruzioni s.r.l. di Bitonto, a seguito di gara d’appalto. Intanto, come conferma la dott.ssa F. Ripa responsabile del procedimento, con Det. n. 994 il 15.10.2009 il Comune di Noci approvava il Quadro Economico (Q.E.) rimodulato in ragione di “economie” verificatesi nel corso dei lavori e, in virtù dell’art.18 co.2 L.R. 13/2001, assegnava con trattativa privata alla stessa impresa aggiudicataria, con gli stessi prezzi, patti e condizioni del contratto principale, i lavori di completamento del “MdR H.O.”. Con nota del 28.10.2009 la Ditta Pagano Srl, aggiudicataria dei lavori, era invitata a far pervenire la documentazione necessaria per la sottoscrizione del contratto relativo alle opere di completamento. Trascorsi inutilmente 60 giorni dall’aggiudicazione (art.11 co.9 dlgs 163/2006 CdCP) per la sottoscrizione del contratto (non pervenuta documentazione da parte della ditta Pagano), l’Amministrazione riteneva di annullare la Det. n. 994 del 15.10.2009 e, in base alla mancata formalizzazione dell’aggiudicazione, affidava i lavori a trattativa privata, previa gara tra ditte di fiducia, alla Manelli SRL di Monopoli. Inoltre, con nota del 08.06.2010, il direttore dei lavori evidenziava la necessità di ulteriori interventi a tutela delle opere eseguite e dell’intero manufatto che trovava copertura finanziaria grazie alle economie realizzate in ragione del ribasso determinato dalla ditta Manelli.
In data 07.06.2011 la Det. n. 427 definiva l’approvazione del progetto esecutivo denominato “Museo dei Ragazzi - completamento e sistemazione dell’area ex piscina comunale”, finanziato nell’ambito del P.O. FESR 2007-2013 ASSE VII di intervento PIANI SVILUPPO TERRITORIALE (dati rilevati dal portale OPENCOESIONE). Con Det. Dir. n. 286 del 13.04.2011 l’incarico di progettazione esecutiva, direzione lavori, contabilità, coordinamento, sicurezza in fase di Progettazione ed esecuzione veniva affidato alla RTP (Rete Professioni Tecniche) Leone- Roberto con metodo dell’evidenza pubblica e lettera di invito. Il progetto esecutivo veniva approvato con un finanziamento previsionale di € 702.000,00 e con Det. Dir. n. 744 del 23.09.2011 si affidavano i lavori alla MK Edilizia srl con sede in Noci, per mezzo di procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando. Il 18.10.2012 con Det. Dir. n. 730 si approvavano invece gli atti di Perizia Variante supplettiva per € 682.000,00 con finanziamenti da contributo regionale (come da portale OPENCOESIONE). I lavori consistevano nella realizzazione del volume Polifunzionale 2, del teatro sopraelevato e della passerella di accesso in quota pensata per la fruizione dei diversabili. A questi si aggiungevano i lavori di ripristino per il cedimento dei marciapiedi perimetrali. I lavori venivano ultimati in data 04.12.2012 e il 09.05.2013 con determinazione dirigenziale veniva approvata la regolare esecuzione degli stessi.
Il 31.12.2013 la società consortile GAL (Gruppo di Azione Locale), a seguito di istruttoria tecnico-amministrativa, con Deliberazione del C.d.A. n. 273 ammetteva il Comune di Noci ai benefici del programma del Piano Sviluppo Rurale 2007-2013 GAL MISURA 321, Azione1b. L ’Amministrazione Comunale approvava quindi il progetto per l’adeguamento infrastrutturale e funzionale dell’immobile destinato a centro polifunzionale denominato “MU.RA: Creazione di un centro ludico-educativo per l’erogazione di servizi di utilità sociale a carattere innovativo”, per un importo complessivo di €524.412,00 di cui € 449.999,00 dal GAL e € 74.413,00 dalle casse comunali. Con Det. Dir. n. 512 del 06.06.2014 veniva approvato il progetto esecutivo dell’arch. A. R. Dongiovanni di Noci, che assumeva anche la direzione dei lavori, la contabilità e la relazione del certificato di regolare esecuzione. Con Det. Dir. n. 745 del 02.09.2014, i lavori venivano affidati alla ditta Di.Com.Impianti Srl di Monopoli, consistenti nel completamento infrastrutturale con la realizzazione di una serie di impianti di tipo speciale, nell’ottimizzazione e nell’adeguamento funzionale degli spazi interni del grande spazio polifunzionale mediante partizioni amovibili, nella fornitura di tutti gli arredi mobili ed hardware necessari alle varie funzioni. Contemporaneamente a questo progetto, con Det. Dir. n. 302 del 07.04.2014, mediante finanziamento del Patto POLIS del Sud-Est Barese di € 542.900,00, l’Amministrazione Comunale approvava il “Progetto di completamento infrastrutturale del centro Polifunzionale sito tra le vie Kennedy e Gabrieli”. La progettazione esecutiva, la direzione dei lavori, il coordinamento per la sicurezza e la redazione del certificato di regolare esecuzione venivano affidati all’ing. S. Di Tria di Bari. La ditta Nuove Tecnologie di Noci si aggiudicava i lavori con determina n. 746 del 02.09.2014. Questa parte infrastrutturale, consistente nella esecuzione delle opere di completamento della struttura per renderla funzionale e realizzare gli impianti necessari al suo funzionamento e alla sua sicurezza, perseguiva l’obiettivo di completare le due strutture volumetriche denominate Polifunzionale 1 e 2.

Lo studio e la decodifica delle delibere, determine, progetti esecutivi, planimetrie, quadri economici, ecc. ha consentito di analizzare anche il terzo stralcio esecutivo dei lavori non ancora realizzati e che riguarderanno la sistemazione esterna dell’area ex piscina comunale con un anfiteatro all’aperto di circa 360 posti, il recupero della scala monumentale con accesso alla villa comunale e quello della zona centro di ristoro, la piazza attrezzata con inserimento di ulteriore verde e di uno spazio da destinare ai giovani per eventi all’aperto, una cisterna interrata per il recupero delle acque piovane. Il progetto a completamento dell’area esterna prevede anche delle vasche con giochi d’acqua a richiamare l’ex piscina comunale, vanto dei nocesi negli anni ‘60 e ’70. Il Comune di Noci con Det. n.181 del 10.03.2016 ha indetto la gara per l’aggiudicazione dell’appalto dei lavori relativi al progetto denominato “Sistemazione esterna dell’ex piscina comunale e opere di completamento del centro denominato Museo dei Ragazzi”. Questo sarà finanziato in adesione al decreto MISE (Ministero dello sviluppo Economico) del 25.06.2014 e al Patto POLIS del Sud-Est Barese che ha autorizzato la rimodulazione delle risorse per i nuovi interventi strutturali con l’assegnazione della somma di € 797.772,95. Il progetto esecutivo e la direzione dei lavori è a firma dell’ing. G. Loperfido, la Sicurezza affidata al geom. G. Miccolis. Questo stralcio andrebbe a chiudere i lavori infrastrutturali del Museo dei Ragazzi, nella speranza che, una volta eseguite tutte le opere del complesso polifunzionale, l’Amministrazione possa avviare le procedure per la sua gestione e la conseguente fruizione.